Archivio Notizie - Studio Legale CORIO – Commercio Internazionale, Marchi, Diritto d’Autore e dell’Arte - Uffici in Italia (Torino) e Spagna (Madrid)

Vai ai contenuti

Archivio Notizie

Pubblicazioni

13 ottobre 2011
Concetto di “volo cancellato” ai fini del risarcimento dovuto dalla compagnia aerea ed eventuali danni morali.

La Corte di giustizia dell'Unione europea, con la Sentenza 13 ottobre 2011 - Causa C-83/10, sancisce due principi chiave: la nozione di «cancellazione del volo», come definita dall’art. 2, lett. l), del regolamento n. 261/2004,non si riferisce esclusivamente all’ipotesi in cui un aereo non sia affatto partito, bensì anche al caso in cui tale aereo decolli, ma, per una qualsivoglia ragione, sia poi costretto a rientrare all’aeroporto di partenza, e i passeggeri di detto aereo siano stati trasferiti su altri voli.
Parallelamente, la Corte dichiara che, quale «risarcimento supplementare», il giudice nazionale, alle condizioni previste dalla convenzione di Montreal o dal diritto nazionale, possa concedere il risarcimento del danno, incluso quello di natura morale, occasionato dall’inadempimento del contratto di trasporto aereo.

11 ottobre 2011
Passa da 50 a 70 anni la durata dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori.

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 256 dell'11 ottobre 2011 la Direttiva 2011/77/UE sulla nuova durata dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori, in modifica della precedente direttiva 2006/116/CE sulla durata di protezione del diritto d’autore e di alcuni diritti connessi. I diritti di tali artisti passeranno da 50 a 70 anni dal momento della prima fissazione o comunicazione al pubblico dell’opera. La direttiva dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 1 novembre 2013.

25 settembre 2011
Il 12 settembre 2011 il Consiglio ha adottato una direttiva che porta a 70 anni, dagli attuali 50, la durata di protezione dei diritti di artisti, interpreti o esecutori e dei produttori di fonogrammi sulle registrazioni musicali nell'UE
.

1 settembre 2011
Il Ministero dello Sviluppo Economico stanzia 40 milioni di € per facilitare le imprese che intendono tutelare i propri prodotti utilizzando brevetti
Premi da 1000 a 1.500 euro per ciascun deposito nazionale, fino a 6.000 euro per i depositi internazionali. Previste, inoltre, agevolazioni per portare sul mercato prodotti nuovi basati su brevetti e design.

2 agosto 2011
Nuova procedura di opposizione alla registrazione dei marchi d’impresa

E’ stato pubblicato nella G.U. n. 157 del 08/07/2011 il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico recante i termini e le modalità di deposito delle opposizioni contro la registrazione di marchi presso l’ Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Con questa norma viene introdotta la possibilità di depositare opposizione contro i marchi nazionali che siano stati depositati dal 1° Maggio 2011 e contro i marchi internazionali che designano l’Italia, pubblicati nel primo numero del mese di luglio 2011 della Gazette dell’ OMPI.

1 luglio 2011
Disponibili le nuove licenze Creative Commons 3.0

Sul sito Creative Commons Italia (http://www.creativecommons.it) sono consultabili e scaricabili le licenze CC 3.0 in versione italiana.
Il lavoro fatto da CC Italia non si è limitato ad una mera traduzione dei testi originari, ma include una serie di adattamenti alle peculiarità del sistema giuridico italiano finalizzate ad una più facile applicazione delle licenze CC 3.0.
La versione italiana delle licenze CC 3.0 include anche alcune novità molto interessanti, come la menzione del diritto di noleggio e prestito di copie dell’opera.

10 maggio 2011
Più facile in Spagna il decreto ingiuntivo europeo?

Dall’entrata in vigore, nel dicembre 2008, del Regolamento 1896/2006 che introduce all’interno del territorio della UE un procedimento monitorio comune (ovvero ciò che in Italia si conosce come “Ricorso per Decreto Ingiuntivo”), la Spagna si è sempre dimostrata estremamente problematica nel dare corretta applicazione ed esecuzione alle previsioni della norma comunitaria.
Le disparità nell’interpretazione normativa europea e la frequente disapplicazione sostanziale da parte dei Tribunali di primo grado del Regolamento 1896/2006 hanno portato il legislatore iberico all’approvazione della  “Ley 4/2011, de 24 de marzo, de modificación de la Ley 1/2000, de 7 de enero, de Enjuiciamiento Civil, para facilitar la aplicación en España de los procesos europeos monitorio y de escasa cuantía” (B.O.E. nº 72/2011).

1 gennaio 2011
Entrano in vigore i nuovi INCOTERMS (r)  2010


20 dicembre 2010
Approvato il REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2010 DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2010

relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale

29 novembre 2010
Inaugurato il Blog dello Studio Legale Corio


1 ottobre 2010
Online gli articoli pubblicati dall’avvocato Massimo Corio sul mensile Italia Arte

Avv. M.Corio © 2022
Torna ai contenuti